Logistica su Palmare

Dall´antichità fino al 20° secolo, la logistica costituiva una prerogativa esclusivamente militare; essa rappresentava quel particolare ramo dell´arte della guerra finalizzato ad assicurare agli eserciti impegnati sul campo gli approvvigionamenti (armi, munizioni, generi di prima necessità, etc.), gli alloggiamenti e qualsiasi altra cosa si rendesse necessaria per vivere, manovrare e combattere nelle migliori condizioni di efficienza possibili.
Bisogna aspettare la metà del 20°secolo, al termine della 2ª Guerra Mondiale, affinché prenda corpo e si sviluppi l´esigenza di ottimizzare il trasferimento dei beni dal luogo di produzione al luogo di consumo o utilizzo.
Con la fine degli anni ´60, la logistica diventa l´arte di controllare il flusso dei materiali e dei prodotti dalla sorgente al punto di utilizzo, compreso l´approvvigionamento della materia prima, no alla consegna del prodotto all´utente finale.
Oggi... con il termine logistica si intende l´insieme delle attività gestionali relative all´intero processo che regola il flusso e l´immagazzinamento delle materie prime, semilavorati e prodotti finiti, dalla produzione no alla distribuzione dei prodotti finiti al cliente.
Due gli obiettivi essenziali:
- Efficacia; assicurare che il prodotto giusto sia nel posto giusto al momento giusto
- Efficienza; fornire il livello di servizio desiderato, al minor costo di gestione possibile.
[
]
[
]


Collegamenti